Panini alla zucca

Panini alla zucca.
Panini alla zucca.

In un pomeriggio che avevo poco tempo e un po’ di pasta madre rinfrescata da usare, ho provato a fare i panini alla zucca. Per le dosi sono andata a occhio, ma ho segnato tutto passo passo così per fortuna li posso rifare, perché, modestamente, sono proprio buoni (oltre che belli e colorati). Dato che avevo solo tre ore ho aggiunto un po’ di lievito di birra, ma sono convinta che senza questa aggiunta e qualche ora in più di lievitazione sarebbero venuti ancor più soffici e buoni. Proverò la prossima volta a fare così.

Il sapore è delicato e i panini sono soffici, con una sottile crosta croccante. Si possono usare con farciture sia dolci sia salate.

Ingredienti

  • 300 g di pasta madre rinfrescata il giorno prima
  • 600 g di farina 0
  • 250 g di polpa di zucca, ottenuti da circa 500 g di zucca cruda
  • 150 g di latte
  • 10 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 15 g di olio EVO
  • 10 g di sale
  • semi di papavero per farcire

Procedimento

  1. Tagliare la zucca a fettine sottile e cuocerla per 20-30 minuti a 200 gradi in forno ventilato. Far raffreddare, strizzare con le mani le fettine di zucca (per rimuovere l’ecceso d’acqua) e ridurle in purea usando un frullatore a immersione.
  2. Impastare la pasta madre con la farina, la purea di zucca, il lievito e lo zucchero. Aggiungere il latte un po’ per volta controllando la consistenza dell’impasto, che deve essere abbastanza morbido ma non molle. La quantità di latte da aggiungere potrebbe variare a seconda dell’umidità della purea di zucca (nel mio caso era molto asciutta).
  3. Aggiungere per ultimo il sale e l’olio. Impastare per almeno dieci minuti.
  4. Far lievitare a 28-30 gradi C per circa un’ora, fino al raddoppio.
  5. Fare alcune pieghe all’impasto, arrotorarlo e ricavare dei panini rotondi di circa 100 g ciascuno.
  6. Lasciare lievitare per un’altra ora.
  7. Con un coltello praticare tre tagli sulla superficie di ciascun panino, bagnarli con un po’ di acqua usando una spruzzetta o un pennello e cospargerli con un po’ di semi di papavero.
  8. Cuocere per circa 40 minuti a 200 gradi C in forno ventilato con un pentolino d’acqua (mettere il pentolino quando si accende il forno, di modo che si formi un ambiente umido prima di inserire il pane).
(Visite totali: 171. Visite oggi: 1)

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*